Se è vero che siamo ciò che mangiamo, conoscere l’origine del nostro cibo è conoscere se stessi. La genealogia degli alimenti, quindi, dovrebbe diventare uno degli elementi di guida per i consumatori nelle loro scelte di acquisto.
Allo stesso modo, fornire al pubblico tutte le informazioni per orientarlo a consumi informati e responsabili diventa un valore aggiunto per i produttori: la prova di qualità dimostrata e non solo promessa.
Foodigree è esattamente questo: il codice di origine che permette di stabilire la provenienza del prodotto e di visualizzarla con una semplice operazione dallo smartphone direttamente sul punto vendita.
Tutti i produttori di generi alimentari, sono obbligati a stampare sulla confezione dei loro articoli, il numero del lotto di produzionee e la relativa data di scadenza. Anche conservare un data base che associ al numero del lotto di produzione l’origine delle materie prime in esso impiegate, è un obbligo. L’idea, nuova, di Foodigree è rendere accessibili al consumatore queste informazioni, in modo semplice, proprio quando si fa la spesa. In questo modo è possibile dare valore aggiunto ai propri prodotti, specificandone in dettaglio, lotto per lotto, la loro origine. Queste informazioni permettono una immediata comparazione fra i prodotti stessi, fornendo ai consumatori la possibilità di scegliere in modo documentato e responsabile, sulla base di parametri oggettivi che vanno oltre il prezzo. La qualità, è sempre una questione di origine, e la selezione naturale si basa su di essa.
Foodigree è un albero genealogico che si consulta in un attimo. Sulla confezione del prodotto, infatti, viene stampato un QR Code. Questo può essere letto da uno smartphone o decodificato da un apposito totem all’interno del punto vendita. In entrambi i casi il consumatore accede a una pagina web che contiene tutte le informazioni inerenti allo specifico lotto di produzione. Non informazioni generiche, ma informazioni specifiche e dettagliate con le quali il consumatore potrà misurare la qualità di ciò che sta acquistando e il produttore provare la propria serietà. Tutta l’informazione che serve per scegliere bene. Tutta la serietà che occorre per essere scelti.
Diffondiamo una nuova cultura dell'acquisto fornendo la genealogia completa di ogni coltura
Seminiamo informazioni per fare crescere la qualità e aiutare a raccogliere profitto
Siamo convinti che l'innovazione tecnologica trovi terreno fertile nellle aziende più serie e tra i consumatori più responsabili
Da oggi,le impronte digitali dei prodotti alimentari possiamo prenderle con uno smartphone
Impariamo ad inquadrare i prodotti della terra sotto un'altra prospettiva                   
Abbiamo tracciato una linea che porta direttamente all'origine degli alimenti                
Dallo smartphone al campo,l'origine degli alimenti è uno schermo aperto                     
Dallo smartphone al pascolo,l'origine degli alimenti è uno schermo aperto                     
Classe 1959 , mortarese.Dopo gli studi liceali e universitari, approfondisce le conoscenze informatiche attraverso alcune collaborazioni con aziende locali, fino ad aprire, nel 1994 ,un’azienda di sviluppo software e consulenza sistemistica per la realizzazione di progetti informatici: lo Studio AlfaSoft.Ultimamente, l’acquisizione del cliente Alta Tuscia Formaggi con la richiesta di software dedicato alla tracciabilità, lo avvicina al mondo del food. Questa esperienza, unita alla curiosità di attento consumatore, interessato a prodotti di qualità, lo porta ad approfondire l’argomento e vede, così, la nascita del progetto Foodigree - the Origin Code.
Radici mortaresi. Ex Buyer nel mondo della D.O. italiana, per scelta, solo nel food in organizzazioni come DE-SPAR Centrale Italiana, in Consorzio UNVO e ultimo, ma non meno importante, Consorzio CORALIS. Ha maturato esperienze di vendita in qualità di N.K.A. per Parmalat e Haribo. Ha collaborato alla realizzazione di "bye bye buyer, quando le donne non avevano cognome" un libricino, autoprodotto da Orange Adv di Milano, che racconta della lenta e difficile conquista da parte delle donne della dirigenza. Curiosa del mondo informatico quale strumento per conoscere le esigenze del consumatore, accetta di collaborare allo sviluppo di "FOODIGREE".
Nata a Milano nel 1983, figlia di un programmatore. Si appassiona alla materia informatica seguendo le scie del padre,diventando perito informatico e lavorando presso l'azienda di famiglia per parecchi anni. Successivamente si specializza in costruzione di siti web,grafica classica e vettoriale.Inizia a collaborare con vari Enti come il "Lions Club International" e il "Circolo Culturale lomellino", ove fa la conoscenza di Alberto Paglino e tra loro nasce una piacevole collaborazione. Entra a far parte del progetto Foodigree come programmatrice del portale ufficiale, che progetta e gestisce, in collaborazione con quest'ultimo.
©FOODIGREE - Tutti i diritti riservati- STUDIO ALFASOFT Corso Piave 20, 27036 MORTARA (PV) LOMBARDIA - P.I. 01573420187 - Web Master : Cinzia Zacchia